MAJOR BIT ACADEMY

Carta della qualità

Livello strategico

Major Bit Academy Srl offre servizi professionali di Formazione Specialistica nel settore dell’Information Technology , forte della lunga e consolidata esperienza maturata nel mercato delle grandi Aziende del settore PUBBLICO e PRIVATO.
Gli ambiti formativi relativi al settore ICT coprono l’intero ciclo di vita dell’ Ingegnerizzazione dei Sistemi Software in ambito: Sistemi Software Gestionale, GIS (Geographic Information System) ,  AI (Artificial Intelligence), BI (business Intelligence) e SOP (Standard Operating procedure).

L’azienda opera con una sede in Regione Lazio e una sede in Regione Campania. Quest’ultima è situata nel Centro Drezionale di Napoli ed è accreditata alla Regione Campania, inoltre è “Test Center PearsonVue” per la certificazione su temi ICT e non.

Major Bit Academy Srl opera inoltre nel comparto della formazione finanziata essendo accreditata Forma.Temp e al Fondo Interprofessionale FondImpresa. 

Major Bit Academy Srl assolve alla funzione di alimentazione continua, del proprio organico e delle altre Aziende del Gruppo Major Bit che opera con successo dal 2010 nel mercato dei servizi ICT per la PA e grandi Aziende del mercato privato.

I percorsi formativi proposti a giovani diplomati e neolaureati in discipline scientifiche e umanistiche,  sono selettivi e completamente gratuiti; l’Azienda si pone come punto di raccordo tra la scuola ed il mercato del lavoro di cui conosce approfonditamente le esigenze.

I percorsi formativi sono infatti calibrati in relazione alla conoscenza specifica delle problematiche e dinamiche tipiche dei contesti di progetto nel mercato reale e garantiscono una elevata aderenza agli standard professionali più elevati richiesti dalle grandi organizzazioni.

Major Bit Academy Srl guida i giovani nella costruzione di una professionalità fortemente strutturata e, in accordo con le Aziende Partner del mercato romano e napoletano, assicura l’inserimento nei contesti lavorativi con la mansione di “Consulente Specialistico Junior”.

L’Azienda vanta tra l’altro, rapporti consolidati con le maggiori organizzazioni nel settore AEROSPAZIO, presenti sul territorio Laziale e Campano, comprese Università e Centri di Ricerca con cui collabora anche in relazione alla partecipazione a progetti di “Innovazione Tecnologica” e “Ricerca & Sviluppo” finanziati con Fondi Europei.

Al fine di favorire l’inserimento nel mercato dei giovani neo professionisti Major Bit Academy Srl offre Servizi di Formazione Professionale sia finanziati da fondi pubblici che finanziati da fondi privati,  sempre in linea con le reali esigenze di mercato ancorchè in evoluzione continua per effetto del continuo progresso tecnologico.

Appositi gruppi di studio interni all’organizzazione si occupano di monitorare la continue e veloci trasformazioni del mercato tecnologico per offrire Percorsi Formativi sempre all’avanguardia e in linea con il mercato attuale ma nel contempo proiettati alle tendenze che caratterizzeranno  progressivamente il mercato del prossimo futuro.

Questa particolare e delicata attività è favorita ovviamente dalla stretta collaborazione con le altre Aziende del Gruppo Major Bit, operanti in settori ICT all’avanguardia, e con le Aziende Clienti/Partner con cui esistono consolidati rapporti sinergici e con cui Major Bit Academy Srl è costantemente in stretto contatto.

Una linea diretta sempre aperta infatti consente alle Aziende Clienti e Partner di fornire in modo continuo le indicazioni utili a tarare,  in modo sempre più preciso ed aderente alle attuali esigenze, i Percorsi Formativi che produrranno le professionalità di interesse di quelle stesse Aziende.

Un’ultima ma non meno importante peculiarità che caratterizza l’azione formativa di Major Bit Academy Srl è la particolare didattica, fortemente strutturata ed orientata alla costruzione del successo professionale di ogni singolo discente. Assicura l’ottimale trasferimento di competenza dal docente al discente riuscendo a professionalizzare l’allievo e anche a specializzare in materie tecnico-scientifiche persone provenienti da studi umanistici. Questi ultimi riusciranno ad acquisire agevolmente una professionalità strutturata nel settore tecnologico, valorizzando le peculiarità e i punti di forza tipicamente generati dai percorsi formativi di taglio umanistico. Risultato tangibile, per I neoconsulenti in uscita dai percorsi formativi caratterizzati da questo particolare approccio didattico, è un placement statisticamente vicino al 100% ed un potenziale professionale che assicura loro una rapida progressione  nella carriera, ricoprendo via via incarichi sempre di maggior prestigio.

La qualità dei processi organizzativi relativi alla progettazione ed erogazione dei Servizi Formativi è garantita dalla Certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015 settore di accreditamento 37 che a partire dal 14/10/2016 ha offerto alla Major Bit Academy Srl l’opportunità di operare sulla base dello standard procedurale definito nel “Manuale di Qualità”. Grazie anche all’adozione di un innovativo strumento per la gestione delle Procedure Operative appositamente progettato, realizzato ed adottato in seno alle aziende del Gruppo, denominato CyberGuide, il Gruppo Major Bit mette l’innovazione tecnologica al servizio dei processi aziendali rendendo le procedure operative un vero strumento di lavoro finalizzato all’innalzamento del livello di qualità dei servizi erogati dall’Azienda.

Lo strumento CyberGuide istruisce, guida e conforma il lavoro di tutte le unità organizzative interne (Staff) impegnate nelle attività di erogazione dei Servizi Formativi in modo da creare uno standard operativo condiviso e consolidato che resiste anche ai casi di eventuale turnover del personale interno, capitalizzando e ridistribuendo il knowhow espresso dalle persone esperte e mantenendo elevato lo standard di qualità voluto e definito dall’Azienda.

L’adozione di questo particolare ed innovativo strumento operativo, consente di modellare ad adattare facilmente le procedure operative allo standard desiderato e nel contempo di monitorare le attività garantendo  in ultima analisi un elevato standard di qualità, costante nel tempo, ed assicurando il pieno  raggiungimento degli obiettivi previsti dalle linee guida per i servizi Formazione Professionale della Regione Lazio.

Livello organizzativo

Aree di attività

Orientamento
interventi di carattere informativo, formativo, consulenziale finalizzati a promuovere e facilitare l’orientamento professionale e l’auto-orientamento, a supportare la definizione di percorsi personali di formazione e di lavoro e il sostegno all’inserimento occupazionale, nonché al recupero della dispersione scolastica ed alla sperimentazione di attività di supporto nell’ambito dei percorsi connessi all’obbligo formativo/obbligo di istruzione e percorsi di istruzione e formazione professionale;

Formazione superiore
formazione post-obbligatoria, l’Istruzione e Formazione Tecnica
Superiore, l’alta formazione relativa agli interventi all’interno e/o successivi ai cicli universitari e la formazione esterna all’impresa, per gli apprendisti;

Formazione continua
formazione destinata a soggetti occupati, in Cassa Integrazione Guadagni e Mobilità, a disoccupati e ad adulti per i quali la formazione è propedeutica all’occupazione, nonché la formazione esterna all’impresa per gli apprendisti;

Formazione professionale
Master professionalizzanti, percorsi e corsi formativi suddivisi in Competence Unit destinati a diplomati e neolaureati in discipline scientifiche ed umanistiche, a valle del processo di Orientamento, con l’obiettivo dell’inserimento nel mercato del lavoro, direttamente, tramite le Aziende del Gruppo, oppure tramite Clienti e Partner.

Un percorso di orientamento caratterizzato da un processo di misurazione oggettiva di parametri specifici, aiuta gli aspiranti ad acquisire consapevolezza della loro posizione e del loro potenziale all’interno del mercato del lavoro. A valle dell’attività di orientamento gli aspiranti verranno indirizzati verso le attività formative più adatte a valorizzare il loro specifico e personale potenziale.

Major Bit Academy Srl è accreditato e partecipa inoltre a numerosi JobDay organizzati nella regione Lazio (comune di Albano, Ecc) partecipando all’incontro ed orientamento di candidati selezionati dalle grandi Società di ricerca e selezione del personale come Monster e Infojobs. In questo caso il processo di orientamento prosegue all’interno dell’azienda sfociando spesso in percorsi formativi che li porteranno ad essere inseriti in organico.

Risorse professionali

Per l’esecuzione delle attività relative ai Servizi Formativi, Major Bit Academy Srl si avvale di personale interno altamente qualificato professionalmente, con esperienza specifica sul campo e collaboratori esterni caratterizzati da un elevato skill professionale ed eventualmente certificati nel relativo settore di riferimento.

Per le attività organizzative orizzontali quali progettazione, organizzazione e gestione, coordinamento, direzione e attività di segreteria, Major Bit Academy Srl si avvale di personale interno di Staff con ampia e profonda esperienza maturata nel tempo sugli specifici processi formativi e di collaboratori esterni qualificati, quando le specifiche esigenze lo richiedono.

Il numero di docenti/tutor espressamente qualificati o certificati per materia è variabile in relazione al numero di attività parallele in corso. In ogni caso si tratta di personale qualificato e spesso proveniente da precedenti attività produttive svolte direttamente sul mercato presso le aziende Clienti o Partner.

Test iniziali, intermedi e finali misurano il livello di apprendimento dei discenti e I questionari di gradimento monitorano le prestazioni di tutti i docenti sia in itinere che al termine di ogni percorso formativo. La didattica cablata in relazione agli obiettivi operativi e professionali da raggiungere, si avvale degli stessi test intermedi e finali sottoposti ai discenti per misurare il livello di prestazione dei docenti I quali in questo modo sono chiamati ad un continuo miglioramento delle proprie prestazioni eventualmente anche attraverso corsi di aggiornamento non solo di taglio tecnico/professionale rispetto alla materia insegnata ma anche in relazione alle capacità di comunicazione, tecniche di insegnamento e approcci didattici.

In ogni caso sono previste dal “Piano annuale di sviluppo professionale” almeno 20 ore di attività formative annuali per tutto il personale impegnato sia nei processi organizzativi orizzontali che per il personale impegnato nelle attività verticali direttamente riconducibili alle attività formative.

I docenti compilano, alla fine di ogni fase formativa, le schede informative relative ai discenti al fine di ottenere un quadro particolareggiato del profilo psicologico, comportamentale e professionale di ogni singola risorsa umana che transita attraverso l’organizzazione.

Risorse logico-strumentali

All’interno della struttura sono presenti tutti gli ambienti prescritti per l’erogazione di attività formative secondo le prescrizione delle normative vigenti della regione Lazio. Tutti I locali sono inoltre confacenti alle norme sanitarie e di sicurezza previste dalle ASL locali. Tutti I locali sono dotati di impianto di riscaldamento e aria condizionata in orari 9-18 per favorire la comoda esecuzione delle attività previste e raggiungere il massimo grado di produttività.

Sono presenti le seguenti aree:

  • N° 1 aula di informatica attrezzata per un massimo di 18 persone e dotate di postazioni con n° 1 Notebook di ultima generazione per ogni discente;
  • n° 1 aula didattica;
  • n° 1 area colloqui;
  • n°1 area orientamento;
  • n° 1 area Banche Dati;
  • servizi destinati alle funzioni di governo;
  • servizi igienici.

Livello operativo

Di seguito si riporta una descrizione degli elementi caratterizzanti il Piano di Qualita definito per le attività formative di Major Bit Academy Srl, in accordo con la certificazione di qualità. Essi riguardano l’intero processo formativo inteso come l’insieme di tutti I  processi attuati dall’organizzazione per rispondere al proprio compito istituzionale.

Fattori di qualità

Si intendono gli elementi fondamentali che vengono presidiati in relazione alla gestione della qualità, individuati in base ai bisogni e alle aspettative del sistema committenti/beneficiari. I Fattori di Qualità si riferiscono all’intero processo formativo nelle sue macro-attività:

  • costruzione dell’offerta;
  • progettazione;
  • erogazione;
  • gestione del cliente;
  • gestione delle risorse coinvolte.
Indicatori

Sono I criteri di misurazione quantitativa e/o valutazione qualitativa utili a programmare e controllare il presidio dei fattori di qualità individuati.

Standard di qualità.
Sono gli obiettivi di qualità che l’organismo di formazione si impegna a raggiungere nel tempo indicato in corrispondenza a ciascun fattore in funzione del relativo indicatore e quindi quanto committente e beneficiari possono ragionevolmente attendersi dall’organizzazione.

Strumenti di verifica

Si intende le modalità attraverso cui periodicamente o in continuo viene controllato il rispetto degli standard fissati, a garanzia e tutela di committente e beneficiari. Si riporta in tabella il modello di rilevazione e verifica degli aspetti ritenuti strategici per il miglioramento continuo della qualità dei servizi formativi offerti.

Macro-Attività

costruzione dell’offerta

Fattori di qualità

Tempestività di risposta alle richieste di committenti/beneficiari

Indicatori

tempo medio per l’emissione di un’offerta

Standard di qualità

1 giorno come tempo di risposta da richiesta del cliente

Strumenti di verifica

Rilevazione a campione dei tempi di risposte mediante piattaforma procedurale CyberGuide

Macro-Attività

costruzione dell’offerta

Fattori di qualità

Coerenza con le richieste dei committenti

Indicatori

N° di modifiche da apportare ad offerte emesse

Standard di qualità

max 1 per ogni offerta

Strumenti di verifica

Rilevazione a campione delle versioni dei documenti mediante piattaforma procedurale
CyberGuide

Macro-Attività

costruzione dell’offerta

Fattori di qualità

Efficienza del processo di emissione

Indicatori

% di offerte errate/totale di offerte emesse

Standard di qualità

max 5%

Strumenti di verifica

Rilevazione in continuo del numero di offerte errate mediante piattaforma procedurale CyberGuide

Macro-Attività

progettazione

Fattori di qualità

Successo nella progettazione

Indicatori

n° progetti approvati alla presentazione / totale progetti presentati

Standard di qualità

80%

Strumenti di verifica

predisposizione Piano di Progettazione approvazione del cliente mediante piattaforma procedurale CyberGuide

Macro-Attività

progettazione

Fattori di qualità

Livello di efficienza della funzione progettuale

Indicatori

n° errori trovati nella fase di revisione del progetto / n° totale di progetti

Standard di qualità

max 5%

Strumenti di verifica

predisposizione Piano di Progettazione emissione scheda corso mediante piattaforma procedurale CyberGuide

Macro-Attività

progettazione

Fattori di qualità

Livello di efficacia della funzione progettuale

Indicatori

% di verifiche del progetto positive /totale progetti

Standard di qualità

80%

Strumenti di verifica

predisposizione Piano di Progettazione test di verifica mediante piattaforma procedurale CyberGuide progetti

Macro-Attività

progettazione

Fattori di qualità

Livello di efficacia dell’erogazione dei
servizi

Indicatori

% di validazione progetti/totale progetti

Standard di qualità

80%

Strumenti di verifica

predisposizione Piano di Progettazione questionari soddisfazione discenti

Macro-Attività

erogazione progetto

Fattori di qualità

Livello di efficacia dell’erogazione della formazione

Indicatori

% Rispondenza servizio formativo al progetto

Standard di qualità

80%

Strumenti di verifica

scheda di verifica e controllo in itinere da parte dei partecipanti

Macro-Attività

erogazione progetto

Fattori di qualità

Flessibilità organizzativa/gestionale

Indicatori

modifiche in itinere e gestione anomalie

Standard di qualità

max N. gg 7 intercorrenti tra la segnalazione di variazione /non conformità e la proposizione di azioni correttive

Strumenti di verifica

rapporto di Non conformità/Reclam i mediante piattaforma procedurale CyberGuide

Macro-Attività

erogazione progetto

Fattori di qualità

Soddisfazione e gradimento dei committenti/destinatari

Indicatori

Punteggi assegnati nei questionari di gradimento valutazioni da 0 a 5

Standard di qualità

>=4

Strumenti di verifica

questionario di soddisfazione

Macro-Attività

erogazione progetto

Fattori di qualità

Abilità Acquisite dai partecipanti ai corsi rispetto alle conoscenze pregresse

Indicatori

% Miglioramento delle conoscenze e/o abilità acquisite rispetto alle conoscenze in entrata dei partecipanti ai corsi

Standard di qualità

+20% di scostamento positivo fra valutazioni in ingresso ed uscita

Strumenti di verifica

test in ingresso ed in uscita corsisti

Macro-Attività

erogazione progetto

Fattori di qualità

Qualità della docenza

Indicatori

% Punteggio assegnato nei questionari di gradimento e nelle schede di valutazione per valutazione docenti e consulenti

Standard di qualità

min 70% positivo

Strumenti di verifica

questionario di gradimento discenti

Macro-Attività

gestione del cliente

Fattori di qualità

Tempestività nella risposta al cliente

Indicatori

tempo medio di risposta a richieste di informazioni

Standard di qualità

max 1 giorno

Strumenti di verifica

verifica tempi emissioni offerte (elenco offerte) mediante piattaforma procedurale CyberGuide

Macro-Attività

gestione del cliente

Fattori di qualità

Tempestività nella gestione dei reclami

Indicatori

tempo medio di risposta ai reclami

Standard di qualità

max 1 giorno

Strumenti di verifica

verifica tempi di risposta a ricevimento
reclamo (registro reclami) mediante piattaforma procedurale CyberGuide

Macro-Attività

gestione del cliente

Fattori di qualità

Efficacia nella gestione dei reclami

Indicatori

% risoluzione reclami clienti / totale progetti

Standard di qualità

80%

Strumenti di verifica

verifica risoluzione reclami (registro reclami) mediante piattaforma procedurale CyberGuide

Macro-Attività

gestione delle risorse coinvolte

Fattori di qualità

Livelli di professionalità del personale docente

Indicatori

Competenze esperienze professionali pregresse del docente

Standard di qualità

Titolo di studio specifico min 5 Anni di esperienza

Strumenti di verifica

verifica curriculum e attestati

Macro-Attività

gestione delle risorse coinvolte

Fattori di qualità

Livelli di professionalità dei tutor

Indicatori

Competenze esperienze professionali pregresse del tutor

Standard di qualità

diploma min 5 Anni di esperienza

Strumenti di verifica

verifica curriculum e attestati

Macro-Attività

gestione delle risorse coinvolte

Fattori di qualità

Livelli di professionalità dei coordinatori

Indicatori

Competenze esperienze professionali pregresse del coordinatore

Standard di qualità

Laurea min 5 Anni di esperienza

Strumenti di verifica

verifica curriculum e attestati

Macro-Attività

gestione delle risorse coinvolte

Fattori di qualità

Livelli di professionalità del responsabile del servizio

Indicatori

Competenze esperienze professionali pregresse del responsabile del servizio

Standard di qualità

laurea/diploma min 10 Anni di esperienza

Strumenti di verifica

verifica curriculum e attestati

Macro-Attività

gestione delle risorse coinvolte

Fattori di qualità

Livelli di professionalità del personale amministrativo

Indicatori

Competenze esperienze professionali
pregresse del personale amministrativo

Standard di qualità

diploma min 5 Anni di esperienza

Strumenti di verifica

verifica curriculum e attestati

Livello preventivo
Dispositivi di garanzia e tutela di committenti e beneficiari Major Bit Academy Srl garantisce un percorso di crescita professionale guidato innanzitutto dalle fasi di orientamento che tiene conto anche dei bisogni ed aspettative dei committenti e beneficiari. Per eccellere nel raggiungimento degli obiettivi aziendali, è particolarmente attenta a rilevare e correggere tempestivamente ogni suggerimento, segnalazione e reclamo pervenuto in relazione ai processi previsti dall’azione formativa con particolare attenzione alle segnalazioni riguardanti indicatori individuati Carta della Qualità.

All’interno della sede, tutto il personale a qualunque livello operi nell’organizzazione, ha l’obbligo di registrare eventuali segnalazioni e sottoporre le stesse all’attenzione della direzione tramite la segreteria corsi. Di seguito I canali esterni regolarmente monitorati dalla segreteria corsi per intercettare eventuali segnalazioni da sottoporre al vaglio della direzione:

Pagine Facebook, linkedin (social media)
Invio mail sul sito del gruppo (www.majorbit.com)
Tel/Fax 06/83778986-8

Entro 15 gg dalla segnalazione, la segreteria comunicherà l’esito delle verifiche ed eventuali provvedimenti adottati.

Condizioni di trasparenza
Il presente documento denominato “Carta della Qualità” viene validato ed approvato da parte della Direzione e del Responsabile del Processo di gestione della qualità. Si garantisce la massima diffusione della “Carta della Qualità” attraverso I seguenti dispositivi:

  • Invio all’indirizzo mail di ogni Aspirante/candidato/discente che entri in contatto con l’organizzazione ed in ogni caso viene messa a disposizione in formato cartaceo all’interno delle Aule e negli uffici di transito per l’orientamento ed in segreteria;
  • affissa in bacheca e diffusa via internet sul sito della società www.majorbitacademy.com

La Carta della Qualità verrà revisionata annualmente e ogni qualvolta la Direzione lo ritenga necessario. In ogni caso verrà inviata al momento della richiesta del finanziamento e ad ogni variazione ai servizi Formazione Professionale della Regione Lazio.La Carta della Qualità verrà consegnata al momento dell’inizio della collaborazione professionale e in occasione di nuove versioni al personale docente e non docente sotto forma di circolare interna.

Processi – Ruoli – Responsabilità e Compiti delle risorse

PROCESSO DI DIREZIONE ( responsabile del processo Sig. Veneruso Ciro )

Definizione delle strategie organizzative, commerciali e standard del servizio; Pianificazione e Coordinamento delle risorse umane, tecnologiche, finanziarie e organizzative; Supervisione della manutenzione e miglioramento del servizio; Gestione delle relazioni e degli accordi con la committenza; Valutazione e sviluppo delle risorse umane; Pianificazione e Gestione delle relazioni locali con le imprese, le istituzioni, i servizi per l’impiego e gli attori locali; Promozione e Pubblicizzazione dei servizi della struttura; Gestione della qualità inerente tutti i processi.

PROCESSO DI GESTIONE ECONOMICO-AMMINISTRATIVA (responsabile del processo Sig.ra Miranda Marianna)

Gestione della contabilità e degli adempimenti normativi; Controllo economico; Rendicontazione delle spese; Gestione amministrativa del personale; Gestione della qualità inerente il processo.

PROCESSO DI ANALISI E DEFINIZIONE DEI FABBISOGNI (responsabile del processo Dott.ssa Imperato Carla )

Aree di Attività: Lettura del fabbisogno occupazionale a livello territoriale, settoriale e/o aziendale; Rilevazione del fabbisogno formativo e/o orientativo; Definizione della strategia formativa; Gestione delle relazioni e degli accordi con la committenza; Gestione della qualità inerente il processo.

PROCESSO DI PROGETTAZIONE (responsabile del processo Dott. Veneruso Raffaele)

Progettazione di massima di un’azione corsuale; Progettazione di dettaglio di un’azione corsuale; Progettazione di un intervento individualizzato; Gestione della qualità inerente il processo.

PROCESSO DI EROGAZIONE SERVIZI (responsabile del processo Dott. Veneruso Raffaele)

Coordinamento del servizio di Prevenzione e Protezione; valutazione fattori di rischio ed elaborazione delle misure adatte a garantire un ambiente di lavoro sicuro ed in linea con i dettami della vigente normativa in materia di sicurezza sul lavoro; elaborazione ed aggiornamento costante del DVR.

R.S.P.P. (responsabile del processo Dott. Veneruso Raffaele)

Coordinamento delle risorse umane, tecnologiche e finanziarie del processo di erogazione; Gestione delle relazioni e degli accordi con la committenza; Monitoraggio delle azioni e dei programmi; Valutazione dei risultati ed identificazione delle azioni di miglioramento; Gestione della qualità inerente il processo.

QUALITA’ (responsabile del processo Sig.ra Miranda Marianna)

Predisporre il Sistema di Gestione della Qualità, collaborare nella sua stesura, e formare ed informare il personale in merito agli strumenti della qualità che l’organizzazione ha deciso di adottare; pianificare e condurre le verifiche ispettive interne per sincerarsi che tutte le attività dell’organizzazione avvengano in conformità a quanto descritto nella documentazione di sistema; Organizzazione dei dati derivanti dalle verifiche ispettive e dal controllo statistico di processo per l’impostazione di piani di miglioramento tesi al raggiungimento del livello qualitativo richiesto; Analizzare ed elaborare i dati relativi alla customer satisfaction; Elaborare azioni mirate alla diminuzione del distacco tra la qualità attesa dal cliente e quella da lui realmente percepita;  preparare gli input per il riesame periodico del Sistema di Gestione della Qualità; analizzare lo stato della qualità raggiunto e riferire periodicamente ai vertici aziendali in merito all’andamento del Sistema di Gestione della Qualità perché questi possano essere in grado di effettuare un corretto riesame dello stesso; essere attore o supporto dell’impostazione di periodici piani di miglioramento; coordinare eventuali risorse dell’area qualità; mantenere i rapporti con l’ente certificatore.

ORIENTAMENTO (la responsabilità fa capo al responsabile del processo di erogazione dei servizi Dott. Veneruso Raffaele)

Gestione dell’accoglienza e dello screening dell’utenza; Erogazione dei servizi orientativi (informazione-formazione-consulenza)

DOCENZA (la responsabilità fa capo al responsabile del processo di erogazione dei servizi Dott. Veneruso Raffaele)

Progettazione di dettaglio di singole azioni o sessioni di formazione; Erogazione della formazione; Monitoraggio e valutazione degli apprendimenti

TUTORAGGIO (la responsabilità fa capo al responsabile del processo di erogazione dei servizi Dott. Veneruso Raffaele)

Animazione e facilitazione dell’apprendimento individuale e di gruppo; Progettazione e realizzazione stage e tirocini formativi e di orientamento; Analisi dei bisogni individuali di assistenza all’inserimento lavorativo; Relazioni operative con imprese, servizi per l’impiego, istituzioni, attori locali anche per l’inserimento lavorativo