Skip to main content
Dove siamo

Roma
Viale Luigi Schiavonetti 278

Napoli
Centro Direzionale Isola C2/Scala B
Via Porzio 4

Privacy Policy Cookie Policy

Tag: Data Intelligence

Qlik Sense for System Administrator

Il corso Qlik Sense per System Administrator prepara all’esame di certificazione Qlik Sense System Administrator approfondendo gli strumenti, le tecniche e le competenze necessarie per distribuire, installare, configurare e manutenere una piattaforma Qlik Sense Enterprise su Windows Server.

Destinatari

Questo corso è rivolto a coloro che vorranno svolgere il ruolo di System Administrator.

Obiettivi

Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Installare e configurare Qlik Sense e la QMC su architetture single e multi-node.
  • Importare e gestire utenti, app, estensioni.
  • Creare streams, task, schedule, connection.
  • Gestire la sicurezza, load balancing, and single sign-on.
  • Risolvere i problemi di carattere sistemistico Sostenere l’esame di certificazione QSSA.

Prerequisiti

  • Conoscenza fondamentale dei sistemi e dei processi IT aziendali.
  • Comprensione di base degli strumenti PowerShell o della riga di comando.
  • Conoscenza del sistema operativo Windows Server, di Active Directory, della configurazione di rete, load balancing, ecc.
  • Esperienza come amministratore di un ambiente basato su Microsoft Windows Server.

Qlik Sense for Data Architect

Il corso Qlik Sense per Data Architect prepara all’esame di certificazione Qlik Sense Data Architect approfondendo le conoscenze sulla creazione e l’ottimizzazione del modello dati che alimenta le applicazioni Qlik Sense. Tratta argomenti relativi a connessioni, trasformazione dati, architetture, ottimizzazione delle prestazioni, sicurezza e risoluzione di problemi.

Destinatari

Data Architects.

Obiettivi

Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Creare e gestire connessioni alle sorgenti dati.
  • Estrarre, trasformare e preparare i dati.
  • Scrivere script di caricamento.
  • Progettare i modelli dati.
  • Ottimizzare le performance.
  • Risolvere i più comuni problemi di modellazione.
  • Gestire gli aspetti più avanzati della modellazione.
  • Gestire la sicurezza. Sostenere l’esame di certificazioni QSDA.

Prerequisiti

  • Conoscenza di database relazionali e linguaggio SQL.
  • Conoscenza fondamentale dei prodotti Qlik (QlikView o Qlik Sense) e dei relativi concetti.
  • Comprensione di base dei processi ETL.
  • Conoscenza dell’ambiente di scripting e delle funzioni Qlik.
  • Comprensione dei file QVD e loro uso nella realizzazione delle architetture Qlik.
  • Esperienza minima nello sviluppo di applicazioni di tipo enterprise con Qlik Sense.

Qlik Sense for Data Architect – Base

Il corso base Qlik Sense per Data Architect introduce alla tecnologia del motore analitico di Qlik e alle funzionalità fondamentali per l’attività del Qlik Sense Data Architect. Tratta argomenti relativi a connessioni, trasformazione dati, creazione del modello dati, ottimizzazione delle prestazioni e sicurezza. I contenuti trattati rappresentano un prerequisito al corso avanzato di preparazione all’acquisizione della certificazione QSDA.

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti gli sviluppatori QlikSense che sono interessati a padroneggiare lo scripting per creare un modello di dati.

Obiettivi

Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Creare modelli dati con Qlik Sense.
  • Acquisire, caricare e trasformare i dati.
  • Risolvere problemi di modellazione comuni.
  • Combinare le tabelle.
  • Gestire aspetti avanzati di modellazione.
  • Gestire la sicurezza.

Prerequisiti

  • Conoscenza di database relazionali e linguaggio SQL.
  • Comprensione di base dei processi ETL.
  • Conoscenza dei concetti di Data Warehousing.
  • Conoscenza del processo di creazione di applicazioni analitiche.

Qlik Sense for Business Analyst – Avanzato

Il corso Qlik Sense per Business Analyst prepara all’esame di certificazione Qlik Sense Business Analyst approfondendo le conoscenze sulla creazione e la distribuzione di applicazioni Qlik Sense. Tratta argomenti relativi a interpretazione dei requisiti di business, preparazione dei dati, progettazione e realizzazione dell’applicazione.

Destinatari

Il Corso si rivolge a Business Analysts che vogliono certificare le loro competenze di modellazione, visualizzazione dei dati e Business Intelligence tramite lo strumento di analisi  Qlik Sense.

Obiettivi

Alla fine del corso sarai in grado di:

  • Interpretare e analizzare i requisiti aziendali.
  • Elaborare e preparare i dati da caricare.
  • Progettare e realizzare l’interfaccia utente dell’applicazione.
  • Distribuire e condividere l’applicazione.
  • Sostenere l’esame di certificazione QSBA.

Prerequisiti

  • Conoscenza di database relazionali e linguaggio SQL.
  • Comprensione di base dello script, delle espressioni e delle funzioni Qlik.
  • Comprensione di base dei processi ETL.
  • Competenza nella creazione di applicazioni analitiche e di cruscotti.
  • Esperienza di progettazione dell’interfaccia utente attraverso l’uso di best practice.
  • Esperienza nello sviluppo di applicazioni di tipo enterprise con Qlik Sense.

Qlik Sense for Business Analyst – Base

Il corso base Qlik Sense per Business Analyst introduce alla tecnologia del motore analitico di Qlik e alle funzionalità fondamentali per l’attività del Qlik Sense Business Analyst. Tratta argomenti relativi a interpretazione dei requisiti di business, preparazione dei dati, progettazione e realizzazione dell’applicazione. I contenuti trattati rappresentano un prerequisito al corso avanzato di preparazione all’acquisizione della certificazione QSBA.

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad approfondire e specializzarsi nelle attività di raccolta, elaborazione e valutazione di informazioni quantitative e qualitative relative a dati aziendali interni ed esterni attraverso il tool Qlik Sense.

Obiettivi

Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere i concetti di analisi visuale e come sono implementati in Qlik Sense.
  • Comprendere il processo di creazione di applicazioni analitiche e di cruscotti.
  • Preparare i dati per la loro analisi visuale.
  • Condurre l’analisi più efficace scegliendo le opportune visualizzazioni.
  • Introduzione alle visualizzazioni.
  • Condurre un’analisi avanzata dei dati.
  • Creare narrazioni.

Prerequisiti

  • Conoscenza del processo di estrazione e preparazione dei dati.
  • Conoscenza di database relazionali e linguaggio SQL.

SAS Viya Machine Learning Specialist

Il corso illustra le fondamenta teoriche delle tecniche associate ai modelli di machine learning supervisionato. Una serie di dimostrazioni e esercitazioni viene utilizzata per rafforzare tutti i concetti e l’approccio analitico alla risoluzione dei problemi aziendali. Inoltre, viene definito uno studio di caso aziendale per guidare i partecipanti attraverso tutte le fasi del ciclo di vita analitico, dall’intesa del problema alla distribuzione del modello, illustrando l’esplorazione dei dati, la preelaborazione dei dati, la selezione delle caratteristiche, l’addestramento e la validazione del modello, la valutazione del modello e il punteggio.

Destinatari

Analisti di business, analisti di dati, analisti di marketing, manager di marketing, data scientist, ingegneri dei dati, analisti finanziari, data miner, statistici, matematici e altri professionisti che lavorano in aree correlate.

Obiettivi

  • Applicare il ciclo di vita analitico a un bisogno aziendale.
  • Incorporare un approccio di risoluzione dei problemi aziendali nelle attività quotidiane.
  • Preparare e esplorare i dati per lo sviluppo di modelli analitici.
  • Creare e selezionare caratteristiche per la modellazione predittiva.
  • Sviluppare una serie di modelli di apprendimento supervisionato basati su diverse tecniche come alberi decisionali, insiemi di alberi (foreste e boosting gradiente), reti neurali e macchine a vettori di supporto.
  • Valutare e selezionare il miglior modello in base alle esigenze aziendali.
  • Distribuire e gestire modelli analitici in produzione.

Prerequisiti

I partecipanti dovrebbero avere almeno una familiarità di livello introduttivo con i concetti di statistica e machine learning.

SAS Viya Visual Analytics Professional

Il corso illustra le funzionalità avanzate della preparazione dei dati, dell’analisi e della creazione di report in SAS Visual Analytics.

Destinatari

Analisti di business che hanno bisogno di utilizzare le funzionalità avanzate fornite da SAS Visual Analytics.

Obiettivi

Utilizzare SAS Visual Analytics per SAS Viya per:

  • Utilizzare l’esposizione automatica in SAS Visual Analytics.
  • Ristrutturare i dati per l’analisi (analisi geografica, forecasting, analisi di rete, analisi di percorso, analisi del testo) utilizzando SAS Data Studio.
  • Eseguire analisi avanzate (analisi geografica, forecasting, analisi di rete, analisi di percorso, analisi del testo) utilizzando SAS Visual Analytics.
  • Creare elementi dati avanzati utilizzando SAS Visual Analytics.
  • Creare filtri avanzati utilizzando SAS Visual Analytics.
  • Creare report interattivi avanzati con parametri utilizzando SAS Visual Analytics.

Prerequisiti

Questo corso amplia le conoscenze acquisite partecipando al corso SAS Visual Analytics 1 per SAS Viya: Fondamenti.

SAS Viya Visual Analytics Specialist

Il corso fornisce un’introduzione alla scoperta dei dati e alla creazione di report in SAS Visual Analytics.

Destinatari

Analisti di business che necessitano di un’introduzione alle funzionalità fornite da SAS Visual Analytics.

Obiettivi

Utilizzare SAS Visual Analytics per SAS Viya per:

  • Iniziare a creare report utilizzando SAS Visual Analytics.
  • Visualizzare report utilizzando SAS Visual Analytics e altre applicazioni supportate.
  • Accedere ai dati caricati in CAS e navigare nell’interfaccia di SAS Visual Analytics.
  • Gestire e creare elementi di dati, lavorare con più fonti di dati, e ordinare, filtrare e classificare i dati.
  • Esplorare i dati utilizzando oggetti.
  • Creare report utilizzando gli oggetti.
  • Analizzare dati geografici utilizzando mappe geografiche.
  • Migliorare i report con regole di visualizzazione.
  • Progettare report interattivi modificando le capacità del visualizzatore e aggiungendo prompt, azioni e collegamenti.
  • Scoprire le raccomandazioni delle migliori pratiche per la progettazione di report utilizzando SAS Visual Analytics.

Prerequisiti

Non è richiesta alcuna esperienza con SAS o di programmazione, anche se è necessaria una minima esperienza informatica di base che consenta di:

  • Accedere a un computer e utilizzare tastiera e mouse.
  • Utilizzare un browser web per reperire informazioni.

SAS Viya Programming Professional

Il corso è destinato a programmatori SAS che desiderano imparare come sfruttare SAS Cloud Analytic Services (CAS il server ad alte prestazioni che fornisce l’ambiente di esecuzione per la gestione dei dati e l’analisi sulla piattaforma SAS Viya) ed a programmare con il linguaggio nativo del CAS (CASL). CASL è un nuovo linguaggio di scripting progettato per supportare l’intero ciclo di vita dell’analisi.

Destinatari

Programmatori esperti interessati a elaborare efficientemente big data utilizzando SAS Viya. Questo corso non è adatto a programmatori inesperti o utenti che non hanno esperienza nella programmazione o nel lavoro con i dati.

Obiettivi

Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere e utilizzare vari server SAS Viya.
  • Sfruttare il linguaggio CAS per manipolare i dati e automatizzare l’elaborazione.
  • Connettersi al server CAS per accedere e gestire i dati.
  • Esplorare e convalidare i dati.
  • Manipolare e aggiornare i dati.
  • Creare report e visualizzazioni in modo programmato utilizzando SAS Viya e il sistema di consegna dei risultati (ODS) di SAS.

In particolare, il corso aiuta gli allievi a prepararsi per la certificazione.

Prerequisiti

Per partecipare a questo corso, è necessario avere:

  • Comprensione dei concetti fondamentali della programmazione informatica.
  • Esperienza di programmazione con linguaggi quali SAS, R, Python, SQL.
  • Esperienza nel lavoro con i dati.
  • Esperienza nell’uso di un ambiente di sviluppo integrato (IDE) per sviluppare codice.
  • Acquisito la certificazione SAS® Viya® Programming Associate – A00-415.

SAS Viya Programming Specialist

Il corso è destinato a programmatori SAS che desiderano imparare come eseguire codice SAS 9.x sulla piattaforma SAS Viya e come sfruttare i vantaggi dei servizi analitici cloud SAS (CAS) per migliorare le prestazioni dei programmi.

CAS è un motore analitico ad alte prestazioni in memoria che esegue elaborazioni in parallelo massivamente distribuite (MPP) su dati di qualsiasi dimensione, lavorando con più macchine, CPU e thread per ottenere risultati rapidissimi. Il corso si concentra su come accedere, gestire, analizzare e manipolare tabelle in memoria sul server CAS distribuito utilizzando sia il codice SAS tradizionale che nuove tecniche di codifica.

Il corso non è destinato agli utenti principianti del software SAS.

Destinatari

Programmatori SAS che hanno necessità di acquisire compentenze sulla nuova piattaforma SAS Viya.

Obiettivi

Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Eseguire codice SAS tradizionale sulla piattaforma SAS Viya.
  • Connettersi ai SAS Cloud Analytic Services (CAS).
  • Accedere e utilizzare caslibs sul server CAS.
  • Caricare set di dati SAS, file Parquet, file CSV, file Microsoft Excel e tabelle DBMS in CAS.
  • Salvare tabelle distribuite CAS in memoria su archiviazione permanente in vari formati come SASHDAT, Parquet e CSV.
  • Modificare il codice del passaggio DATA per eseguirlo in CAS.
  • Modificare il codice della procedura SQL per eseguirlo in CAS utilizzando FedSQL.
  • Utilizzare le procedure abilitate per CAS.
  • Scrivere codice CASL per eseguire azioni sul server CAS.

In particolare, il corso aiuta gli allievi a prepararsi per la certificazione.

Prerequisiti

La partecipazione al corso è consigliata a programmatori con un minimo di esperienza nella programmazione SAS o che hanno partecipato ai corsi SAS Specialist e/o SAS Professional, o che hanno acquisito una delle seguenti certificazioni:

  • SAS Base Programming Specialist – A00-231.
  • SAS Advanced Programming Professional Certification – A00-232.