Skip to main content
Dove siamo

Roma
Viale Luigi Schiavonetti 278

Napoli
Centro Direzionale Isola C2/Scala B
Via Porzio 4

Privacy Policy Cookie Policy

Tag: ICT

SAS Viya Visual Analytics Specialist

Il corso fornisce un’introduzione alla scoperta dei dati e alla creazione di report in SAS Visual Analytics.

Destinatari

Analisti di business che necessitano di un’introduzione alle funzionalità fornite da SAS Visual Analytics.

Obiettivi

Utilizzare SAS Visual Analytics per SAS Viya per:

  • Iniziare a creare report utilizzando SAS Visual Analytics.
  • Visualizzare report utilizzando SAS Visual Analytics e altre applicazioni supportate.
  • Accedere ai dati caricati in CAS e navigare nell’interfaccia di SAS Visual Analytics.
  • Gestire e creare elementi di dati, lavorare con più fonti di dati, e ordinare, filtrare e classificare i dati.
  • Esplorare i dati utilizzando oggetti.
  • Creare report utilizzando gli oggetti.
  • Analizzare dati geografici utilizzando mappe geografiche.
  • Migliorare i report con regole di visualizzazione.
  • Progettare report interattivi modificando le capacità del visualizzatore e aggiungendo prompt, azioni e collegamenti.
  • Scoprire le raccomandazioni delle migliori pratiche per la progettazione di report utilizzando SAS Visual Analytics.

Prerequisiti

Non è richiesta alcuna esperienza con SAS o di programmazione, anche se è necessaria una minima esperienza informatica di base che consenta di:

  • Accedere a un computer e utilizzare tastiera e mouse.
  • Utilizzare un browser web per reperire informazioni.

SAS Viya Programming Professional

Il corso è destinato a programmatori SAS che desiderano imparare come sfruttare SAS Cloud Analytic Services (CAS il server ad alte prestazioni che fornisce l’ambiente di esecuzione per la gestione dei dati e l’analisi sulla piattaforma SAS Viya) ed a programmare con il linguaggio nativo del CAS (CASL). CASL è un nuovo linguaggio di scripting progettato per supportare l’intero ciclo di vita dell’analisi.

Destinatari

Programmatori esperti interessati a elaborare efficientemente big data utilizzando SAS Viya. Questo corso non è adatto a programmatori inesperti o utenti che non hanno esperienza nella programmazione o nel lavoro con i dati.

Obiettivi

Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere e utilizzare vari server SAS Viya.
  • Sfruttare il linguaggio CAS per manipolare i dati e automatizzare l’elaborazione.
  • Connettersi al server CAS per accedere e gestire i dati.
  • Esplorare e convalidare i dati.
  • Manipolare e aggiornare i dati.
  • Creare report e visualizzazioni in modo programmato utilizzando SAS Viya e il sistema di consegna dei risultati (ODS) di SAS.

In particolare, il corso aiuta gli allievi a prepararsi per la certificazione.

Prerequisiti

Per partecipare a questo corso, è necessario avere:

  • Comprensione dei concetti fondamentali della programmazione informatica.
  • Esperienza di programmazione con linguaggi quali SAS, R, Python, SQL.
  • Esperienza nel lavoro con i dati.
  • Esperienza nell’uso di un ambiente di sviluppo integrato (IDE) per sviluppare codice.
  • Acquisito la certificazione SAS® Viya® Programming Associate – A00-415.

SAS Viya Programming Specialist

Il corso è destinato a programmatori SAS che desiderano imparare come eseguire codice SAS 9.x sulla piattaforma SAS Viya e come sfruttare i vantaggi dei servizi analitici cloud SAS (CAS) per migliorare le prestazioni dei programmi.

CAS è un motore analitico ad alte prestazioni in memoria che esegue elaborazioni in parallelo massivamente distribuite (MPP) su dati di qualsiasi dimensione, lavorando con più macchine, CPU e thread per ottenere risultati rapidissimi. Il corso si concentra su come accedere, gestire, analizzare e manipolare tabelle in memoria sul server CAS distribuito utilizzando sia il codice SAS tradizionale che nuove tecniche di codifica.

Il corso non è destinato agli utenti principianti del software SAS.

Destinatari

Programmatori SAS che hanno necessità di acquisire compentenze sulla nuova piattaforma SAS Viya.

Obiettivi

Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Eseguire codice SAS tradizionale sulla piattaforma SAS Viya.
  • Connettersi ai SAS Cloud Analytic Services (CAS).
  • Accedere e utilizzare caslibs sul server CAS.
  • Caricare set di dati SAS, file Parquet, file CSV, file Microsoft Excel e tabelle DBMS in CAS.
  • Salvare tabelle distribuite CAS in memoria su archiviazione permanente in vari formati come SASHDAT, Parquet e CSV.
  • Modificare il codice del passaggio DATA per eseguirlo in CAS.
  • Modificare il codice della procedura SQL per eseguirlo in CAS utilizzando FedSQL.
  • Utilizzare le procedure abilitate per CAS.
  • Scrivere codice CASL per eseguire azioni sul server CAS.

In particolare, il corso aiuta gli allievi a prepararsi per la certificazione.

Prerequisiti

La partecipazione al corso è consigliata a programmatori con un minimo di esperienza nella programmazione SAS o che hanno partecipato ai corsi SAS Specialist e/o SAS Professional, o che hanno acquisito una delle seguenti certificazioni:

  • SAS Base Programming Specialist – A00-231.
  • SAS Advanced Programming Professional Certification – A00-232.

SAS Programming Specialist

Il corso introduce al linguaggio SAS Base e alle funzionalità fondamentali per accedere, esplorare, preparare e analizzare i dati.

È il punto di partenza per apprendere la programmazione SAS per data science, machine learning e intelligenza artificiale.

Il corso prepara alla certificazione SAS Base Programming Specialist – A00-231. È un prerequisito per molti altri corsi SAS.

Destinatari

Il corso è destinato agli utenti che desiderano imparare a scrivere programmi SAS per accedere, esplorare, preparare e analizzare i dati per il ruolo di Business Analysts e programmatori SAS.

Obiettivi

Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Utilizzare SAS Studio per scrivere programmi SAS.
  • Accedere a dati SAS, Microsoft Excel e dati di testo.
  • Esplorare e validare i dati.
  • Preparare i dati mediante il sottoinsieme delle righe e il calcolo di nuove colonne.
  • Analizzare e creare report sui dati.
  • Esportare dati e risultati in Excel, PDF e altri formati.
  • Utilizzare SQL in SAS per interrogare e unire tabelle.

In particolare, il corso aiuta gli allievi a prepararsi per la certificazione.

Prerequisiti

Comprendere le strutture dei file, accedere ai file di dati e conoscere comandi di sistema su sistemi operativi. Non è necessaria alcuna esperienza precedente con SAS.

Preparazione alla Certificazione PCEP

Il corso permette di acquisire conoscenze di base del linguaggio Python, ovvero di comprendere la sintassi che consente di implementare semplici script, e prepara alla certificazione PCEP.

Destinatari

Il corso è rivolto a chiunque voglia apprendere le basi del linguaggio Python.

Obiettivi

Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Utilizzare la sintassi, la semantica e l’ambiente di runtime del linguaggio Python.
  • Definire i tipi di dati, i contenitori, le funzioni, le condizioni, i loop.
  • Sviluppare semplici script.
  • Sostenere l’esame di certificazione PCEP.

In particolare, il corso aiuta gli allievi a prepararsi per la certificazione.

Prerequisiti

Uso del pc, informatizzazione di base, logica di programmazione.

Preparazione alla certificazione Python PCAP-31-0x

Il corso permette di consolidare le conoscenze e competenze di Python, comprendendo la sintassi del linguaggio a livello intermedio.

Destinatari

II corso si rivolge agli sviluppatori Python che vogliano affinare e certificare le proprie competenze legate a tale linguaggio.

Obiettivi

Il corso permette di acquisire le conoscenze necessarie per:

  • Progettare, sviluppare e migliorare applicazioni informatiche multi-modulo codificate in Python.
  • Analizzare e modellare problemi reali in categorie OOP.
  • Creare e sviluppare un proprio portfolio di programmazione.

In particolare, il corso aiuta gli allievi a prepararsi per la certificazione Python PCAP-31-0x.

Prerequisiti

Competenze di base del linguaggio Python.

SAS Programming Professional

Il corso consente di approfondire la conoscenza dei linguaggi SAS  Base e SQL e di imparare la programmazione di funzioni e macro in SAS. Il corso prepara inoltre alla certificazione SAS Advanced Programming Professional Certification – A00-232.

Destinatari

Programmatori esperti di SAS che sono familiari con query SQL semplici e ben versati nell’elaborazione dei passaggi DATA, che desiderano scrivere programmi riutilizzabili e dinamici, nonché automatizzare l’elaborazione ripetitiva in SAS.

Obiettivi

Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Eseguire la sostituzione del testo nel codice SAS.
  • Utilizzare variabili macro e funzioni macro.
  • Automatizzare e personalizzare la produzione del codice SAS.
  • Costruire condizionalmente o iterativamente il codice SAS.
  • Scrivere programmi auto-modificanti guidati dai dati.

In particolare, il corso aiuta gli allievi a prepararsi per la certificazione.

Prerequisiti

Per partecipare a questo corso, è necessario avere conoscenze equivalenti a quelle acquisite nel corso SAS Programming Specialist. Nello speifico, l’allievo dovrebbe essere in grado di:

  • Scrivere semplici query SQL utilizzando l’istruzione SELECT.
  • Leggere e scrivere nelle tabelle SAS utilizzando un passaggio DATA.
  • Utilizzare le istruzioni di programmazione del passaggio DATA, inclusi IF-THEN/ELSE, DO WHILE, DO UNTIL e cicli DO iterativi.
  • Utilizzare le opzioni di set di dati SAS, inclusi DROP=, KEEP= e OBS=.
  • Utilizzare le funzioni di carattere, inclusi SUBSTR, SCAN e UPCASE.
  • Leggere sottoinsiemi dalle tabelle utilizzando l’istruzione WHERE.
  • Creare e utilizzare valori e costanti di data SAS.
  • Utilizzare procedure Base SAS come SORT, PRINT, CONTENTS, MEANS e FREQ.

Java SE 8 Programmer I

Java è il linguaggio di programmazione leader scelto da oltre 9 milioni di sviluppatori ed è distribuito su miliardi di dispositivi e server in tutto il mondo. Gestisce siti web, applicazioni desktop, telefoni cellulari, dispositivi IoT e molto altro. Tutte le imprese, dalle grandi multinazionali alle piccole aziende locali, hanno adottato Java.

Il corso è progettato per i principianti che vogliono imparare Java e per qualsiasi sviluppatore Java che voglia diventare un Oracle Certified Associate Java Programmer sostenendo l’esame Java SE 8 Programmer I. È inoltre ideale per coloro che provengono da un altro linguaggio e vogliono essere aggiornati rapidamente.

Gli allievi saranno guidati in un viaggio attraverso i concetti fondamentali del linguaggio Java e le conoscenze necessarie per scrivere la tua applicazione Java. Impareranno il controllo del flusso utilizzando loop, logica decisionale e gestione delle eccezioni; imparerai come manipolare i dati e memorizzarli in una struttura dati. Acquisita la dimestichezza necessario nell’uso di tali strutture, impareranno a creare classi e progettare applicazioni utilizzando concetti orientati agli oggetti. Completato il corso, saranno pronti a lanciare un’applicazione Java e a sostenere l’esame Associate.

Destinatari

Questo corso è rivolto ai principianti che vogliono imparare a sviluppare applicazioni Java di livello professionale e agli sviluppatori esperti che stanno migrando da un altro linguaggio e vogliono aggiornarsi rapidamente con Java. Chiunque intenda prepararsi all’esame Oracle Certified Associate Java SE 8 Programmer I lo troverà indispensabile.

Obiettivi

Il corso Java SE Programmer I permette di:

  • Creare e utilizzare array.
  • Utilizzare operatori e costrutti decisionali.
  • Utilizzare cicli e gestire eccezioni.
  • Utilizzare metodi e incapsulamento.
  • Utilizzare ereditarietà e orientamento agli oggetti.
  • Sviluppare applicazioni Java orientate agli oggetti.

In particolare, aiuta gli allievi a prepararsi per la certificazione Oracle Certified Associate Java SE 8 Programmer I.

Prerequisiti

Conoscenza base dei linguaggio di programmazione Java.

Preparazione alla certificazione Microsoft AZ 900

Scopo del corso è trasmettere le conoscenze di base dei concetti relativi al cloud, i servizi di base di Azure, oltre alle funzionalità e agli strumenti di governance e alla gestione di Azure.

Destinatari

Utenti generali.

Obiettivi

Il corso di preparazione alla certificazione Microsoft AZ900 permette di acquisire conoscenze su:

  • I concetti relativi al cloud.
  • L’architettura e i servizi di Azure.
  • La gestione e la governance di Azure.

In particolare, aiuta gli allievi a prepararsi per sostenere l’esame di certificazione MICROSOFT AZ900.

Prerequisiti

Avere competenze ed esperienza in un’area dell‘IT come:

  • Bash, Powershell.
  • Gestione Infrastruttura.

Data Engineer

PROGETTO FORMATIVO “ICT ACADEMY: digital skills e grow up aziendale”

Corso di formazione professionale DATA ENGINEER 

autorizzato a finanziamento del Fondo Regione Lazio POR FSE+ 2021-2027
con Determinazione Dirigenziale n. G15397 del 20/11/2023
CUP F84C23001260009

programma-lazio-academy

Avviso Pubblico “Lazio Academy – Formare per creare occupazione e qualità del lavoro”
Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale”
Priorità “Occupazione” – Obiettivo specifico a) e d)
Priorità “Giovani” – Obiettivo specifico a)

Il corso Data Engineer, completamente gratuito, autorizzato a finanziamento del Fondo Regione Lazio POR FSE+ 2021-2027, con Determinazione Dirigenziale n. G15397 del 20/11/2023, intende favorire l’occupazione giovanile attraverso la formazione di una figura professionale specializzata nella realizzazione di soluzioni logiche o tecniche per organizzare, categorizzare, rielaborare le informazioni di un’azienda, facendo sì che queste possano dare indicazione sull’andamento del business e sulle decisioni da prendere per migliorarlo.

Rivolto a giovani under 35 inoccupati e disoccupati di lunga durata, con particolare attenzione alle donne, il percorso mira alla crescita professionale e personale dei partecipanti, i quali, oltre ad acquisire elevate competenze tecniche, maturano piena consapevolezza delle proprie capacità e dei propri obiettivi.

Il presente percorso formativo si pone l’obiettivo di trasferire ai partecipanti nuove conoscenze e competenze nella realizzazione, gestione e implementazione di soluzioni di Enterprise Data Management al fine di garantire Data Quality e Data Governance. Saranno forniti tutti gli strumenti necessari per poter utilizzare software avanzati nella creazione di report e dashboard che mettano in evidenza in modo chiaro ed esaustivo le informazioni estratte dai dati. Questa fase implica l’utilizzo di specifiche piattaforme che consentono la visualizzazione e la presentazione ottimale dei risultati dell’analisi.

L’inizio del corso è stato fissato per il mese di Dicembre 2024; il termine è previsto a Maggio, con l’assunzione degli allievi idonei nelle aziende del nostro Gruppo. La formazione in aula si tiene presso la sede romana della nostra Academy. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Destinatari

Inoccupati o disoccupati tra i 18 e i 35 anni residenti o domiciliati nella Regione Lazio da almeno 6 mesi, con titolo di studio minimo pari al diploma di scuola secondaria di secondo grado. Viene data priorità ai diplomati del settore informatico e ai laureati con un profilo tecnico. Viene riservata particolare attenzione alle donne.
Sono richiesti una buona conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese, una naturale attitudine al pensiero logico, un radicato interesse verso la Data Intelligence e una forte motivazione. Sono ammessi i percettori di sussidi o indennità previste per la disoccupazione, come Naspi, DIS-COLL, ecc. I candidati non comunitari devono possedere regolare permesso di soggiorno.

Caratteristiche

Il corso Data Engineer si sviluppa attraverso 4 azioni:

  • Fase di orientamento
  • Fase di formazione in aula
  • Fase di tirocinio
  • Fase di accompagnamento al lavoro

L’azione di orientamento offre ai partecipanti la possibilità di sviluppare capacità per muoversi nell’ambito del Data Management.

L’azione di formazione in aula di 192 ore prevede l’alternarsi di moduli per l’acquisizione di conoscenze teoriche con esperienze di laboratorio incentrate sulla pratica.

L’azione di tirocinio di 408 ore offre un’esperienza di formazione on the job all’interno delle aziende del Gruppo Major Bit che consente di mettere in pratica quanto appreso durante la formazione in aula e di scoprire le complesse dinamiche degli ambienti lavorativi.

L’azione di accompagnamento permette di condividere riflessioni sull’esperienza di tirocinio vissuta e di prendere confidenza con gli strumenti necessari per accedere al mondo del lavoro.

Obiettivi

Nello specifico il progetto intende:

  • Formare 10 giovani under 35 inoccupati o disoccupati con il rilascio di un attestato di frequenza conforme alla D.D. G0183 del 20/02/2019, valido al fine della successiva spendibilità in termini di crediti formativi, anche in chiave europea, nonché di certificabilità delle competenze acquisite
  • Assumere i partecipanti al corso che, oltre a ottenere l’attestato di frequenza, avranno raggiunto le competenze necessarie all’inserimento lavorativo secondo le necessità di mercato delle aziende del Gruppo Major Bit
  • Innalzare il livello di formazione dei partecipanti nel campo ICT
  • Riqualificare inoccupati/disoccupati di media/lunga durata
  • Offrire possibilità di impiego a soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo
  • Promuovere innovazione e sinergia con le aziende clienti e nel territorio in cui andranno a operare

Processo di selezione

Fasi:

  • Valutazione della domanda di partecipazione secondo i criteri richiesti dal bando
  • Test logico-attitudinale
  • Questionario a scelta multipla
  • Colloquio motivazionale

Modalità di partecipazione

La domanda di ammissione al corso deve pervenire entro le ore 17:00 del 4 Novembre 2024.

Per candidarsi alle selezioni, è necessario cliccare sul pulsante Iscriviti Ora e compilare il form online.

Se in possesso dei requisiti previsti dal bando, riceverete i moduli da riempire, firmare e riconsegnare tramite email all’indirizzo majorbitacademysrl@legalmail.it o di persona presso la sede Major Bit Academy di Roma, in Viale Luigi Schiavonetti 278.